background

SIENA, Italy


Siena, Italia


Latest News

Siena: URBiNAT Follower City

URBiNAT: Città Seguente

LATEST: 31 October 2021: Urban Trekking to kick-off week of URBiNAT Consortium meetings and dialogues with Sienese partners. Click HERE for details

Image

NOTIZIE: 31 ottobre 2021: Trekking urbano per dare inizio alla settimana di incontri e dialoghi del Consorzio URBiNAT con i partner senesi. Clicca QUI per i dettagli

Image

Project update: Webinar series with local stakeholders. Follow live or watch recordings

Aggiornamento del Progetto: Serie di webinar con gli stakeholder locali. Segui dal vivo o guarda le registrazioni

The municipality of Siena, covering an area of 118.71 km2, hosts a population of 53937 people (mean density: 455 persons/km2). The urban system includes the historical centre within the ancient walls and a set of new settlements: a first urban sprawl in the north closer to the city and, after the master plan of 1956, a few satellite neighbourhoods. The study area in the south-east, including the Ravacciano neighbourhood, hosts a population of 1656 inhabitants (2019). It has been built in the ‘30s and then further extended in the ‘70s. The neighbourhood has a lack of connections to the city with only one main west entrance.

  • Image
  • Image
  • Image
  • Image
  • Image
  • Image
  • Image
  • Image
  • Image
  • Image

The plan for the neighbourhood is to increase accessibility to green valleys around it and to increase connections with the city centre.

  • Typology: residential with a few services, including schools, sport centre, church and small public garden.
  • Main features: Regular pattern in the top of a hill with one main west entrance and green valleys all around with steep slopes (maximum height gap from down the valley to top the hill is 60 meters)
  • Main constraints: most of the area is private property of a number of small owners. Availability to allow for a public use of the valleys is conditioned to wide public-private agreements.
  • Main opportunities: creation of a public green area with increased accessibility, recreational and social activities for the community and improved ecosystem services.

Il comune di Siena, che si estende su una superficie di 118,71 km2, ospita una popolazione di 53937 persone (densità media: 455 persone/km2). Il sistema urbano comprende il centro storico all’interno delle antiche mura e un insieme di nuovi insediamenti: una prima espansione urbana a nord più vicina alla città e, dopo il masterplan del 1956, alcuni quartieri satellite. L’area di studio a sud-est, che comprende il quartiere di Ravacciano, ospita una popolazione di 1656 abitanti (2019). È stata costruita negli anni ’30 e poi ulteriormente ampliata negli anni ’70. Il quartiere è privo di collegamenti con la città con un solo ingresso principale ad ovest.

  • Image
  • Image
  • Image
  • Image
  • Image
  • Image
  • Image

Il Centro Storico di Siena è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1995.

Nata lungo la Via Francigena e spesso definita come il “sogno gotico”, Siena ha ancora oggi un centro storico che è il modello di città medievale, attraverso i palazzi e le chiese più importanti, così come le strade e i vicoli più nascosti. Il patrimonio artistico presente nei suoi musei e chiese, e l’originale complesso di Santa Maria della Scala, sono un patrimonio di cui dobbiamo prenderci cura ogni giorno. Siena è da sempre impegnata nella conservazione sostenibile del suo patrimonio dell’Unesco nel centro storico attraverso la valorizzazione, la tutela e la valorizzazione della sua architettura medievale e nel rispetto delle sfide future; negli ultimi anni Siena ha puntato sul suo nuovo profilo ecologico grazie a questi progetti: – Parco delle Mura – Siena Carbon Free

URBiNAT: The Healthy Corridor Story

URBiNAT: La storia del Corridoio Sano

Intervention area: Ravacciano

Intervention area: Ravacciano

On 9 October 2020, during the URBiNAT Technical Meeting to kickstart the process for the co-creation of an URBiNAT Healthy Corridor in Siena, Paolo Giuliani, Director of Urban Planning gave the following presentation on the district of Ravacciano. The inhabitants or Ravacciano have started mobilising, and organising themselves with local stakeholders, regarding the co-planning of a Healthy Corridor which will provide an improved pedestrian access to the historic centre of Siena, as well as the creation and/or restoration of ecological services, some of which data back to the medieval origins of the city.

READ ON

Image
  • Image
  • Image
  • Image
  • Image

Il 9 ottobre 2020, durante la Riunione Tecnica URBiNAT per dare il via al processo di co-creazione di un Corridoio Sanitario URBiNAT a Siena, Paolo Giuliani, Direttore Urbanistico, ha tenuto la seguente presentazione sul quartiere di Ravacciano. Gli abitanti di Ravacciano hanno iniziato a mobilitarsi e ad organizzarsi con gli attori locali per la co-progettazione di un Corridoio Sano che permetta un migliore accesso pedonale al centro storico di Siena, nonché la creazione e/o il ripristino di servizi ecologici, alcuni dei quali risalgono alle origini medievali della città.

LEGGI TUTTO

  • Image
  • Image
  • Image
  • Image

Local URBiNAT Team

Il team locale di URBiNAT

Reach out to us

Community feedback